Taylora

Come realizzare presentazioni efficaci per le tue lezioni.

Creare delle presentazioni efficaci è un arte.

Se fosse così semplice creare delle belle presentazioni non ci saremmo trovati moltissime volte ad assistere a lezioni con docenti che spiegavano con il supporto di presentazioni piene zeppe di slide come questa:

slide

Decisamente non il massimo dell’efficacia se dobbiamo seguire contemporaneamente quanto viene detto e leggere quello che c’è scritto!

Vediamo quindi assieme alcuni consigli per evitare di realizzare delle presentazioni disastrose.

Prima di iniziare è giusto però fare una precisazione: non tutte le presentazioni hanno lo stesso scopo. Una presentazione pensata per supportare la spiegazione durante una lezione o durante un webinar non avrà mai le stessa struttura di una presentazione che deve essere inviata allo studente per uno studio individuale.
È quindi sempre corretto realizzare una singola presentazione per ogni situazione, adattandola al fine di ottenere lo scopo desiderato.

Fatta questa premessa possiamo iniziare.

Consigli per realizzare delle presentazioni efficaci

Definisci in anticipo la struttura.

Prima di iniziare a realizzare le slide prenditi del tempo per definire la struttura che dovrà avere la tua presentazione. Pensa a quali saranno i temi trattati durante la lezione e pianifica quali elementi vorrai includere. Un’ottimo modo per facilitare questo passaggio è l’utilizzo di mappe mentali o la realizzazione di uno storyboard per essere sicuri di non aver tralasciato nulla.

Imposta il layout delle diapositive a 16:9.

Quando crei la presentazione ricordati di impostare il layout delle diapositive con un rapporto di 16:9. Questo rapporto è il giusto compromesso per un’ottima visualizzazione su tutti gli schermi, ma soprattutto per gli studenti che partecipano alla lezione da dispositivi mobile.

Scegli il carattere corretto

Nel caso della scelta del font da utilizzare è bene ricordare che esistono due categorie di caratteri tipografici: serif e sans serif. Arial, Helvetica e Open Sans sono caratteri sans serif. Times New Roman, Garamond e Georgia sono caratteri serif.
Mentre i caratteri serif sono preferiti per i materiali stampati, i sans serif sono generalmente migliori per la lettura su schermo.
Ricorda inoltre di rimanere coerente. Se scegli Open Sans per il testo e Helvetica per le intestazioni, mantienili per tutto il testo. Non mescolare altri caratteri a meno che non ci sia una buona ragione di design. Presta infine attenzione anche alla dimensione del font, che deve favorire la leggibilità in qualsiasi contesto.

Mantieni un’estetica coerente

In termini di estetica, poche cose sono peggiori di una presentazione che continua a cambiare stile, come se le slide fossero state realizzate da tante persone diverse senza alcuna coordinazione. È quindi necessario definire uno stile unico per tutta la presentazione. Oltre ai font e alle loro dimensioni, definisci anche una palette di colori da utilizzare per tutti gli elementi delle tue slide (comprese le immagini). Prova a partire individuando 3 / 4 colori che possiedono delle tonalità tali da creare un’armonia cromatica e utilizzali in modo coerente. Se non sai da dove partire per creare la tua palette ti consigliamo questo sito ColorSpace: è sufficiente inserire un singolo colore e verranno generate diverse palette da cui prendere spunto.

Evita di usare troppo testo

Lo scopo di questo tipo di presentazione è quello di offrire un supporto visivo alla spiegazione, non di sostituire il ruolo dell’insegnante. Inserire slide con lunghi paragrafi di testo ricchi di dettagli sarebbe un grosso errore, in quanto porterebbe lo studente a leggere quanto scritto nella slide, perdendo l’attenzione da quello che viene spiegato.

Un concetto per ogni slide

Uno dei pensieri più comuni è quello che una presentazione troppo lunga possa essere poco coinvolgente, portando così i docenti a racchiudere all’interno di una stessa slide più concetti per ridurne il numero totale. Niente di più sbagliato! Come abbiamo visto nel punto precedente dobbiamo prestare attenzione ad inserire in ogni singola slide solo l’essenziale a supporto della spiegazione così da assicurarsi che lo studente rimanga concentrato sulla spiegazione. Per questo la regola è: un solo concetto per ogni singola slide.

Elimina i punti elenco

Anche se utilizzati per riassumere diverse informazioni con poco testo, gli elenchi puntati tendono a riportare sempre più concetti all’interno di una stessa slide. Per la regola appena vista è quindi sconsigliato il loro utilizzo, salvo nei casi delle slide introduttive o finali nelle quali sia necessario fare una presentazione o un recap degli argomenti trattati.

Enfatizza i numeri con un’infografica

Invece di mostrare interi grafici o tabelle di difficile lettura, prendi in considerazione l'uso di un'infografica o rendi evidenti solo in numeri davvero rilevanti, eliminando tutto ciò che non è fondamentale. Potrai sempre decidere di inviare ai tuoi studenti grafici e tabelle complete come materiali singoli al termine della lezione.

Utilizza immagini pertinenti e in alta qualità

In un recente articolo abbiamo visto quanto le immagini possano essere utili per riuscire a favorire la memorizzazione di informazioni chiave in qualsiasi contesto formativo, ma è proprio nelle presentazioni a supporto delle lezioni che possono dare il loro massimo, in quanto permettono di creare una rapida connessione con la spiegazione del docente.
Seppur siano davvero efficaci è però necessario prestare attenzione a due fattori: la pertinenza con l’argomento trattato e la qualità. Utilizzare immagini non legate alle tematiche affrontate o utilizzare immagini difficili da vedere a causa di una bassa risoluzione possono portare lo studente a perdere il focus.
Per altri consigli su come selezionare le immagini non perderti la nostra infografica.

Inserisci audio e video

Se vuoi rendere la presentazione più dinamica e originale puoi pensare di includere contenuti video e audio. L’audio può essere utilizzato come sottofondo generale della presentazione, così da rendere più emozionante la tua spiegazione, mentre l’utilizzo di video è particolarmente efficace per mostrare degli esempi reali di quello che si è appena spiegato. Prima di inserire questi elementi nelle slide verifica che sia la qualità dell’audio sia quella dei video sia elevata e nel caso delle lezioni online assicurati che audio e video siano supportati dall’aula virtuale.

Inizia a realizzare le tue presentazioni

Ora non ti resta che iniziare a realizzare le tue presentazioni e mettere in pratica questi consigli. Ma prima un ultimo suggerimento: oltre a Power Point esistono molti altri tool pensati per aiutare a realizzare fantastiche presentazioni. Qui sotto ti riportiamo alcuni dei più accattivanti e in grado di offrire strumenti interessanti per realizzare qualcosa di originale e in grado di stupire i tuoi studenti:

Provali e scegli quello più adatto a te!

Condividi le tue slide con Taylora